Libertà

Sapessi come mi ha liberato, una semplice password.

È bastato mettere un lucchetto a questo spazio, per trovare lo stimolo che pensavo perduto.

Se ti stai chiedendo come mai, beh, non sei il solo.

Me lo sto chiedendo anch’io, da ieri e tutto il giorno di oggi.

E più mi osservo, più ricerco una risposta, più mi trovo a convenire sul fatto che per quanto pensi d’esser scevro dal giudizio degli altri, non lo sono mai del tutto.

Per quanto creda di poter dire, fare pensare da uomo libero, le azioni che compio sono dettate da dogmi che mi impone la società, che mi vuole addestrato a fare il compitino, a stare in fila indiana, ordinato e rassegnato al mio destino.

Continua a leggere Libertà

Vuoto e Vento

Cosa ti passa per la mente, Marqo con la Q?

Che forse passi troppo tempo solo? Che per quanto te la racconti, per quanto ti ostini ad oscurare la vocina razionale che punta il dito, e ti mostra l’ombra della solitudine che pian piano divora ogni brandello della pelle tua, il vuoto che hai dentro grida più di ogni altra cosa?

Il vuoto. Quel vuoto. Avresti mai pensato che raggiunto il successo, si sarebbe fatto più grande? Va via via allargandosi, e cresce a dismisura. Come puoi pensare che scalare una vetta più alta, fermi il suo avanzare?

Sei davvero così stolto da pensare che raggiunto il cielo, e superate le nubi, la vocina del cazzo saprai placarla? Pensi seriamente che ne avrà abbastanza?

Spiegami perché oggi condanni il meccanismo che 16 anni fa, ti ha salvato la vita. Il programma che ti gira nella mente, da quando solo mente ti è rimasta, è artefice di ciò che vivi oggi. La libertà che vivi tu, a cui altri nella tua condizione possono solo che aspirare, è figlia della tua ossessione al voler di più.

È quello ciò che sei, lo capisci? Un susseguirsi inestinguibile di azioni, fatte per andare un po’ più in su, un po’ più in là. Cosa recrimini. Cosa rinneghi.

“Non avevo idea che una volta accesa, l’ambizione, non l’avrei spenta più.”

Continua a leggere Vuoto e Vento

Un Pilota.

Ieri sono stato ad un funerale.

Non il primo a cui vado. Ma fra le molte funzioni con cui salutiamo le persone a noi care, è stata la mia prima volta al funerale di un pilota.

Quest’uomo, di cui non sapevo nulla se non le storie raccontate dalla voce di sua figlia, mi ha molto spesso ricordato mio padre.

Ieri, in un pomeriggio così caldo da soffocare, ho varcato la soglia della chiesa e mi sono messo tra i banchi laterali, al riparo dalle “luci di scena” che spesso accompagnano il mio essere in sedia a rotelle.

Senza che l’avessi scelto mi sono ritrovato a guardare la bara in legno chiaro del pilota, che se ne stava al centro della navata con il suo cappello blu scuro, appoggiatovi sopra.

Non chiedetemi perché, ma per quanto mi sforzi in occasioni come queste, faccio davvero fatica a focalizzarmi sul presente. Che sia un disturbo dell’attenzione mai diagnosticato, o un meccanismo di protezione del mio cervello che si attiva in presenza della morte, durante i funerali mi trovo spesso a lasciar correre i pensieri.

C’ho provato ad ascoltare, ieri. Ricordandomi che a questo pilota così caro a tante persone, avrei dovuto prestare più attenzione.

Mi sono concentrato sull’omelia del prete e su quel cappello blu scuro, pensando che il pilota che l’aveva indossato fino a poco prima, di cieli ne aveva solcati tanti.

Mi sono chiesto se avesse mai pensato che un giorno, su quel cappello, si sarebbero posati i miei occhi.

Mi facevo queste domande e, fissandolo, sembrava quasi che ricambiasse allo stesso tempo il mio sguardo, e quello di tutti gli altri.

Poi l’organo ha iniziato a suonare, e le persone si sono alzate.

Continua a leggere Un Pilota.

Riflessi.

Questa sera fumavo una sigaretta in bagno, davanti allo specchio enorme che si trova dietro i lavandini.

Fissavo l’immagine riflessa, mentre sbuffavo il fumo a ripetizione, senza curarmi troppo dei particolari.

Ero quasi arrivato al filtro, quando i miei occhi hanno incontrato quelli del ragazzo in sedia a rotelle che mi stava seduto di fronte.

Senza che aprisse bocca, o emettesse un singolo suono, ho capito ciò che aveva da dire in quei profondi occhi azzurri: “Siamo la stessa persona, testina! Te ne sei già dimenticato?”.

Ho sentito il suolo aprirsi sotto di me, mentre un brivido freddo mi ha percorso la schiena.

Com’è possibile tutto ciò? Perché vedendo la mia immagine riflessa in uno specchio, mi ostino a non vedere una persona in sedia a rotelle?

Ho fissato per un po’ quel ragazzo che ricambiava le mie occhiate dallo specchio, cercando di scorgere altri messaggi in quegli occhi che si facevano via via, più tristi.

Alla noncuranza di prima, ho sentito sostituirsi la malinconia.

Poi, com’è arrivata, allo stesso modo se n’è andata. O forse così, ha voluto che credessi la mia mente.

Mi sono riproposto, in questi ultimi anni, di abbattere lo schermo che porta il mio cervello a filtrare la mia situazione, facendomene dimenticare l’esistenza. Mi ripeto che devo imparare a riconoscere la persona che ricambia i miei sguardi nello specchio, perché solo così imparerò ad apprezzarne il valore.

Eppure, nonostante abbia preso questa decisione con risolutezza, mi rendo conto raramente di essere tetraplegico. Questo meccanismo, abitudine, costrutto mentale (chiamatelo un po’ come volete) che mi ha salvato la vita anni fa, è un vizio veramente difficile da estirpare.

Sono consapevole della sua esistenza, ma non riesco a combatterlo.

E per quanto alcuni di voi la possano considerare una conseguenza giustificata di ciò che mi è successo, sono consapevole che ciò sia una mia grande mancanza.

Perché imparare ad essere consapevole di essere in sedia a rotelle, sarà la chiave che mi permetterà di sbloccare il mio potenziale, e fare l’ennesimo passo in avanti.

Continua a leggere Riflessi.

Happy Birthday Marqo.it!

Avevo già previsto tutto: domani mattina mi sarei svegliato, avrei aperto il computer e iniziato a scrivere un post per festeggiare i sette anni di questo blog.

Ma mentre sto qui sdraiato nel letto ad ascoltare musica proveniente dai lontanissimi anni 2000, ritrovo l’antico richiamo che ultimamente mi brucia un po’ meno nel petto. Scrivere.

Quindi, almeno questa notte, lascerò che a parlare sia ciò che ho sepolto appena dietro gli occhi.

Sette anni dicevo. Una serie infinita di giorni che mi hanno visto assente e produttivo in un’altalena infinita che mi porta ad esprimere, nel bene e nel male, il meglio e il peggio di cui sono capace.

Cosa provo in questo momento? Nostalgia.

Forse per colpa della musica. Oppure perché ripenso al giorno in cui ho scritto il primo post con lo pseudonimo di marqo.

READ MORE

Time 2.0

Oggi è stata una domenica che in inglese definirei con la parola Numb, ossia intorpidita. Sono esattamente le 21:47, il Milan sta vincendo 2 a 0 sul Cagliari, fuori diluvia e la mia connessione a Internet (tanto per cambiare) non funziona. In camera mia l’oscurità regna sovrana, fatta eccezione per la luce emanata dallo schermo del computer, e la spia del router con scritto “connessione” che lampeggia ostinatamente. Fuori dalla finestra, il ritmico ticchettare delle gocce di pioggia si mischia ai lamenti strazianti di un gatto, che mi chiedo se sia membro della gang di felini con cui ho iniziato una faida nelle ultime settimane (se non hai idea di che cosa stia parlando, dovresti seguirmi su Instagram).

Dopo una prima incazzatura con il fato, complice di avermi regalato la connessione internet peggiore della storia, mi sono detto che non c’era nulla da fare, e che sarebbe stato meglio buttar giù due parole. Quindi eccomi qui! Intorpidito, come intorpidita è stata questa seconda domenica di febbraio, a parlare del tempo.

Appena battute queste ultime tre parole, mi sono reso conto che “parlare del tempo” può essere interpretato in modi diversi, quindi una piccola chiarificazione. Sebbene abbia iniziato nominando la pioggia, questo post non tratterà il tempo in termini meteorologici. Per quello ci sarà spazio quando sarò pensionato, e non avrò più nulla da dire.

Il tempo di cui voglio parlare stasera, e di cui avevo parlato in precedenza in un altro post (che risulta ai miei occhi, stranamente, ben scritto) è quello che ci scorre davanti al naso ogni singolo giorno che passiamo sulla terra.

Noi esseri umani lo quantifichiamo in secondi, minuti, ore e giorni. Alcuni tra noi, in attimi, respiri o palpitazioni cardiache. C’è chi lo chiama tempo, chi lo chiama vita, chi supplizio, chi noia.

Per i cani, va sette volte più veloce.

Continua a leggere Time 2.0

Vergogna

Ci risiamo. Sono, per l’ennesima volta, sprovvisto di connessione a Internet. Proprio come una settimana fa, mi ritrovo off the grid, ed ho deciso di sfruttare questo momento per buttare giù due parole. Di cosa parlerò, ancora non lo so, ma cercherò di dare un senso al mio blaterare mentre scrivo. A differenza di settimana scorsa, oggi mi trovo in cascina, nella casa che mio padre ha in affitto da una decina di anni. Come ogni cascina che si rispetti, anche questa è sperduta in mezzo alla campagna. È circondata da centinaia e centinaia di campi coltivati a granoturco (?), ed è forse questa la ragione per cui la connessione Internet qui viaggia a velocità del terzo mondo.

In sottofondo, dalle casse del surround che ho installato in camera mia la voce di Bruce Springsteen che canta Rosalita, culla i miei pensieri. In questo periodo sto ascoltando molta sua musica, perché sto leggendo la sua biografia. Mi appassionano moltissimo le vite colorate delle rockstar, e sebbene risulti poco scorrevole in certi punti, anche questo libro mi sta offrendo degli spunti molto interessanti. Da un capitolo in particolare, sono rimasto così colpito che intendo suggellarne l’impatto con un tatuaggio.

Finora ne ho parlato con Davide, mio grande amico nonché tatuatore, e insieme abbiamo discusso le varie e possibili posizioni. Lo voglio in una zona visibile, che non venga nascosta dai capelli come succede con il tatuaggio che ho sulla testa, quindi ho pensato al collo. Vi saprò dire più avanti.

Continua a leggere Vergogna

Cambiamento

Ciao! Voglio iniziare questo post salutando tutti i nuovi lettori che sono arrivati dall’articolo de “Il Giornale di Brescia”, siete i benvenuti e mi auguro che vogliate fermarvi per un po’. Detto questo, siccome la fama non mi ha ancora dato totalmente alla testa e le ruote sono ancora salde sul terreno, voglio dare il bentornato a tutti quelli che su marqo.it ci bazzicano da tempo immemore, e ringraziarli per la compagnia. Se ho continuato a scrivere, e a tenere vivo questo spazio disperso nell’etere, il merito è soprattutto vostro.

Ma veniamo a noi. Oggi voglio parlare di un argomento che mi sta molto a cuore, il cambiamento. Continua a leggere Cambiamento

Mi sono ricordato di essere in sedia a rotelle

Stavo scendendo in ascensore, e nelle vetrate che lo circondano, ci ho vista riflessa una persona. Con un’espressione familiare, quel ragazzo mi fissava dritto negli occhi. Non sorrideva, ne pareva triste. Se ne stava lì, a ricambiare il mio sguardo, senza dire una parola. Guardandolo attentamente, l’immagine si è fatta più nitida, ed ho potuto scorgere particolari, nascosti fino ad un attimo prima. Aveva due grandi occhi azzurri. Mi è parso di capire, che avesse gli occhi stanchi.

Dove ti ho già visto? Mi sono chiesto. Cosa ti porta da queste parti? E perché non ti alzi in piedi?

Silenzio. Continua a leggere Mi sono ricordato di essere in sedia a rotelle

Sana Cheema

Questa mattina, mi sono svegliato con una notizia agghiacciante. Sarà sicuramente arrivata anche a voi. Cioè che una ragazza di soli 25 anni, di nome Sana Cheema, è stata barbaramente sgozzata dai suoi familiari mentre era in in Pakistan, e tutto perché si voleva sposare con un ragazzo italiano.

Una notizia simile, può scuotere praticamente chiunque. Lasciare senza parole. A me, ha fatto un effetto diverso. Sì perché, questa notizia è stata pubblicata nel gruppo delle mie ex compagne di classe. Niente di strano, penserete voi, ma qualcosa di strano c’è. Questa ragazza, che i giornali dicono abitasse a Brescia, è stata mia compagna di classe per tre anni. Continua a leggere Sana Cheema